
Conseguire una certificazione IFS significa adottare un sistema di controllo unificato di sistemi di qualità e sicurezza.
La certificazione IFS richiede 6 diverse aree d’intervento e adeguamento:
- Responsabilità della direzione
- Sistema di gestione per la qualità e la sicurezza alimentare
- Gestione delle risorse
- Pianificazione e processi di produzione
- Misurazioni, analisi, miglioramento
- Food defence e ispezioni esterne
Ognuno di questi aspetti va affrontato ed implementato.
PS srls offre la propria consulenza per supportare l’organizzazione in ognuno dei punti fino al conseguimento della certificazione IFS ed al successivo rinnovo, nel modo più semplice, rapido e corretto possibile.
Prepararsi alla certificazione implica impegno di risorse umane, economiche, formazione ed attività di verifica ed ispezione, nonché attività di auditing presso i fornitori e in seno l’attività.
Non riguarda solo la produzione, ma anche tutte le funzioni correlate, dagli acquisiti alla logistica.
PS srls sostiene l’azienda in ogni fase di questo processo, cercando di guidare le risorse per ottenere questo obiettivo comune, che poi va mantenuto e migliorato negli anni successivi.
Per i clienti la certificazione è sinonimo di sicurezza e di affidibalità.
Lo standard IFS appartiene alla categoria delle certificazioni volontarie, ma sta via via diventando sempre più fondamentale, soprattutto per quegli operatori del settore alimentare che intendono lavorare con la grande distribuzione organizzata franco-tedesca. Gli standard IFS rispondono infatti ai criteri stabiliti dalla Global Food Safety Initiative (GFSI) – The Food Business Forum, al fine di ridurre i rischi di sicurezza alimentare.
Questo standard fa parte delle certificazioni volontarie, ma ormai rappresenta uno requisiti necessari per lavorare nel settore della GDO di paesi come la Francia, la Germania e l’Italia.
Lo standard IFS è in versione 7 a partire dal 1 luglio 2021.